
Come si usano gli spazzolini ultrasonici
27 giugno 2018
Il passaggio dalla tecnologia sonica alla tecnologia ad ultrasuoni va ad affinare sempre di più l’efficacia ed anche l’efficienza nell’essere in grado di mantenere una corretta igiene orale, andando a sfruttare le possibilità della tecnica e le scoperte scientifiche che sonno applicate nel comparto medico-sanitario.
Sul sito www.guidaspazzolinoelettrico.it tante utili informazioni.
Caratteristiche degli spazzolini ultrasonici.
Gli spazzolini ultrasonici sono in grado di sfruttare micro-vibrazioni impossibili da percepire all’orecchio umano che gli studi hanno potuto dimostrare di essere capaci di incrementare notevolmente l’efficacia nell’eliminare la placca e la parete cellulare dei batteri che sono responsabili delle fastidiose carie, che in numeri si va a tradurre in un + 29% nell’eliminazione del tartaro e nel derivante miglioramento della salute delle gengive a differenza dei vecchi modelli sonici.
Gli spazzolini a ultrasuoni si caratterizzano per dei filamenti che vanno a vibrare con una oscillatoria frequenza che supera i 20 Khz, ed è tale grande combinazione di velocità e frequenza che supera la precedente tecnologia sonica, che consente una migliore ed approfondita eliminazione di placca e tartaro andando così a raggiungere gli spazi interdentali con facilità.
I miglioramenti che sono stati apportati dalla tecnologia sonica e ultrasonica nel settore degli spazzolini elettrici sono certificati dagli esperti del settore odontoiatrico, così che tali apparecchi saranno sempre più efficaci e sicuri per la quotidiana igiene orale, con un miglioramento non soltanto della salute della bocca ma pure la consapevolezza delle virtù dello spazzolino elettrico a differenza di quello manuale.
Se in genere lo spazzolino elettrico è maggiormente efficace nei movimenti, nei tempi e nell’andare a raggiungere ciascuna zona del cavo orale senza evitandone nessuna, è stato stimato che l’uso di uno spazzolino elettrico a ultrasuoni oppure che si avvale più in generale delle differenti tecnologie innovative rese disponibili dalle case produttrici consente in un minuto la rimozione di una percentuale di placca pari a circa sei minuti di spazzolino manuale.
Dunque, se si esegue lo spazzolamento dei denti in un tempo corretto di circa due minuti, che i timer compresi negli apparecchi più sofisticati permettono di cronometrare senza problemi, e raggiungendo tutte le aree delle arcate dentali spesso trascurate con il classico spazzolino manuale, si avrà un’igiene orale in pratica perfetta.
Gli spazzolini ultrasonici si usano nel quotidiano ed offrono optional che incrementano il comfort nel corso della fase di pulizia dei denti, quali i sensori che avvertono se si sta facendo eccessiva pressione rischiando l’irritazione delle gengive, ed un’azione massaggiante rigenerante lo strato gengivale nel corso della fase di eliminazione dei batteri della placca.